In questo caso non do alcuna ricetta, né alcuna indicazione su come si preparino i singoli dolci; voglio solo indicare cosa succede in Calabria quando si festeggia un compleanno, anche se particolare come quello per i 50 anni. Naturalmente i dolci costituiscono solo il complemento di un pranzo costituito da un numero impressionante di portate, per la maggior parte rigorosamente di origine locale.
Il tavolo apparecchiato con la maggio parte, ma non tutte, le specialità dolciarie, tutte, ad eccezione della torta di pasticceria, rigorosamente preparate in casa, o dalla festeggiata o dalle sue amiche.
La regina della festa - la torta. La festeggiata sarebbe stata in grado benissimo di prepararne una uguale, ma ha dovuto rinunciarvi in quanto impegnata ad allestire il pranzo in casa per oltre trenta persone.
La torta nera al cioccolato ha origine tedesche; in Calabria è molto facile trovare persone che hanno lavorato per lungo tempo in Germania e pure se lontano da casa hanno conservato le loro tradizioni, hanno preso qualcosa dagli usi locali.
Il secondo è un ciambellone di uso abbastanza comune.
Il primo dolce è una specie di crostata dall'intenso aroma di cannella, mentre il secondo piatto è costituito da stupendi fagottini riempiti da una soave crema a base di limone.
Delle coloratissime pesche e delle tradizionali ciambelle fritte
Naturalmente non tutti i dolci è possibile, con tutta la buona volontà, finirli ( oltretutto dopo un pranzo alla calabrese ); restano a disposizione di quanti poi faranno visita alla festeggiata per farle gli auguri.
Pubblicato il 2011-11-21